Una dieta sana ed equilibrata prevede giornalmente il consumo di una discreta quantità di frutta e verdura, per mezzo delle quali possiamo assumere il giusto apporto di fibre.
I dati statistici degli studi effettuati da Legambiente sui prodotti acquistati nei supermercati, provenienti da coltivazioni intensive, rilevano tuttavia un’allarmante presenza di pesticidi altamente tossici e nocivi per la salute del nostro organismo.
L’indagine Stop Pesticidi nel 2019 ha infatti analizzato oltre 5.800 campioni di frutta e verdura, rilevando nel 70% degli stessi residui di pesticidi tossici pari a oltre l’80%.
Altamente rischiose sono anche i campioni provenienti dalla Cina, dalla Turchia e dall’Argentina. La percentuale di pesticidi rilevata oscilla infatti da il 15% e il 38%.
In questo panorama a dir poco drammatico, si può allora rivolgere lo sguardo all’agricoltura biologica o integrata, che al contrario di quella intensiva ha superato a pieni voti le analisi sulla presenza di residui tossici: in più del 90% di campioni analizzati non è infatti stata rilevata la presenza dei pesticidi.
Orto di Palermo da oltre 100 anni coltiva le terre della Conca d’Oro di Palermo, seguendo le antiche tradizioni. Il sapore, il colore e l’odore degli ortaggi rispettano i più alti standard qualitativi richiesti nel panorama della nutrizione salutare.
Da Orto di Palermo è possibile trovare molti ortaggi e verdure stagionali appena raccolti con la possibilità, inoltre, di sottoscrivere un vantaggioso abbonamento che, a fronte di un piccolo esborso settimanale, permetterà agli affiliati di ricevere a domicilio una cassetta contenente oltre 10 kg di prodotti tipici di stagione.
I prodotti possono essere anche acquistati direttamente in sede, in Via Salerno n. 47, Palermo.