Descrizione
Il nome scientifico di questo prodotto è Cucurbita Pepo, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, di cui fanno parte anche i Meloni. L’origine di questo prodotto è l’America Centrale e l’Asia Meridionale e la sua diffusione in Europa avviene nel XVI Secolo, fino a divenire oggi una produzione rilevante nel nostro paese.
La freschezza e il sapore delicato, rende le Zucchine Romanesche un ortaggio adatto a diverse preparazioni e, oltretutto è una delle verdure con il minor scarto, la verdura ideale per rispettare i principi della Cucina Circolare.
Per individuare i prodotti più freschi, è necessario acquistare le zucchine con il fiore ancora attaccato. Questi fiori, comunemente ed erroneamente conosciuti come fiori di zucca, sono anch’essi buoni da mangiare e si distinguono in due tipologie differenti: quelle femminili, all’apice della zucchina e quelli maschili che crescono su un gambo e spesso vengono venduti a mazzetti, i più adatti ad essere cucinati fritti.
Essendo povera di calorie, la Zucchina è ideale nelle diete e ricca di acqua, potassio e vitamine C ed E. Tra le peculiarità della Zucchina Romanesca è il mantenimento di una polpa soda anche dopo la cottura, è poco acquosa ed ha un sapore deciso.
Per le sue proprietà, la Zucchina è considerata la prima verdura dei neonati e uno dei prodotti più consigliati alle donne in gravidanza per la presenza di vitamina B9, fondamentale nella fase di sviluppo del feto.